ROMAbility: come la guida autonoma può restituire Roma ai romani

Succede che ieri 12 giugno 2025, una Tesla a guida autonoma cominci a girare per le strade di Roma. Non è un film di fantascienza. È accaduto davvero. E no, non siamo (ancora) a Los Angeles o a Dubai. Siamo nella Capitale. Caotica, meravigliosa, inquinata, sprecata.
Roma soffoca nel traffico. Letteralmente. I dati parlano chiaro: secondo l’ultimo report TomTom, ogni romano perde in media 107 ore l’anno nel traffico urbano. È come perdere quasi 5 giorni di vita all’anno. E considerando una vita adulta di 50 anni… parliamo di oltre 7 anni passati in macchina, fermi. In coda. A respirare smog.
Nel frattempo, solo il 29% dei romani usa regolarmente i mezzi pubblici, contro il 68% di Parigi, il 74% di Berlino e l’81% di Madrid (fonte: Eurostat, ISTAT, Atac). A Roma, i mezzi pubblici sono spesso visti come l’ultima spiaggia, non come una prima scelta. Tempi lunghi, inaffidabilità, orari limitati.
Ma cosa succederebbe se il trasporto diventasse veramente fluido, puntuale, e disponibile H24, anche in periferia?
Il test Tesla è il segnale di un possibile ribaltamento
Immagina un sistema in cui il 40% del tempo oggi sprecato nel traffico venga restituito. Una persona che fa ogni giorno il tragitto da Ponte di Nona a Termini, oggi impiega 50 minuti in auto e 1 ora e 20 con i mezzi. Se si passasse a 30 minuti garantiti, sempre, in ogni fascia oraria, 365 giorni l’anno, il valore percepito dell’area cambierebbe radicalmente. Gli immobili potrebbero aumentare anche del 20%, semplicemente perché la distanza non è più una condanna, ma una scelta.
ROMAbility: l’app che potremmo sognare
Ora metti insieme la guida autonoma, i big data, e la logica del servizio on demand. ROMAbility potrebbe essere l’app che integra tutto:
– Dal bus condiviso a 2€ a testa con attesa di 10 minuti,
– Alla corsa premium con autista alle 23:45 prenotata a 90€,
– Passando per il treno, il tram, l’auto a guida autonoma o la navetta elettrica da 6 posti.
Tutto sincronizzato. Tutto geolocalizzato. Tutto intelligente. ( ps tra l’altro l’app potrebbe essere sviluppata sempre da ai ad 1/20 del costo !)
Roma come non l’abbiamo mai vissuta
Immaginiamocela cosi’ : meno traffico, più tempo per sé, aria più pulita, valore immobiliare in crescita, turismo meno stressato, città più accessibile.
ROMAbility non è solo un’app: è una nuova visione urbana .
La tecnologia è pronta. I test Tesla lo dimostrano.
Ora serve solo che la politica e l’industria decidano di scommettere , ma tra i 20 miliardi di euro e 20 anni delle linee c e d in cantiere e i 20 mesi e 200 milioni di un progetto cosi’ che scelta semplice è.
Noi romani, nel frattempo, abbiamo già perso abbastanza tempo.